Menu principale:
ll mestiere del contadino attrae la fantasia di chi lo guarda svolgersi dall’esterno e affatica chi lo attua. Gennaro Fasano è un imprenditore agricolo con l'antica cultura del contadino. E’ una persona umile e radicale, interroga la terra e carpisce messaggi dalle nubi. Gennaro, mentre lavora, riflette e mi parla di meteorologia, di alimentazione, di prevenzione, delle colture, del significato del benessere e del condividere. E' un raccontare il viaggio di conoscenza di un uomo solo, ma non solitario. La sua retorica fluisce come un torrente in piena e racconta della sua terra, quella che ha scelto, quella delle sue radici e quella di poter offrire il frutto del proprio lavoro in tavola a chi viene in agriturismo. Si, quando si lavora la terra in solitudine e si è tutt'uno con la natura la fatica si allevia.
Mi racconta la sua giornata tipo:
ore 05.30 sveglia, colazione e via dagli animali a e dare acqua e cibo, pulire e trasportare gli escrementi degli animali in serra quale concime organico ( quale miglior concime naturale). L'attenzione al modo di coltivare in armonia con la natura è evidenziata dall'assenza di fitofarmaci o insetticidi di qualunque tipo. La concimazione organica è fatta con humus realizzato con compostiere biologiche.
Poi arare il terreno, innaffiare raccogliere ortaggi, pulire le uova deposte, piantumare, preparare polli e conigli all'ultimo viaggio che finirà sulla tavola di pranzo e ancora raccogliere porcini, controllare le arnie delle api, battere le piante di noci e nocciole o raccogliere erbe per preparare liquori. Il racconto continua ricordandomi,del passaggio da fare alle cucine dove moglie, suocere fratelli e figli sono tutti in movimento a preparare pasta fresca, salsa di pomodoro friggere ortaggi preparare la pasta per le pizze per la sera con la segreta miscela di grano semola e altri farine di cui non sapremo mai le dosi.
Sono stanco solo a scrivere tutto cio' figuriamoci il buon Gennaro.Ho potuto apprezzare personalmente la bontà della sua cucina. Antipasto di salumi, pizza con porcini e un vino favoloso, naturalmente fatto con uve proprie delle qualità Piedepalumbo, San Francesco e Tintillo (vino rosso) non molto alto di gradazione ma pulitissimo al gusto. Per il vino bianco una parte di terreno produce l'antichissima uva di qualità Catalanesca.